Al fianco della Cattedrale è sito il palazzo del podestà, ora sede del Museo Archeologico di Massa Marittima, la cui facciata è ornata da stemmi gentilizi delle casate cittadine che governarono la città. Concludono l’esposizione in piazza Garibaldi la palazzina dei Conti Biserno, ornata con finestre rinascimentali, il palazzo comunale risalente al XIV° secolo e l’antica zecca, dove nel 1317 veniva coniata la moneta locale, il Grosso Massetano.
Da segnalare infine, recandoci in piazza Mazzini, il Palazzo dell’Abbondanza con la celeberrima Fonte dell’Abbondanza, presso il quale i cittadini depositavano parte del loro raccolto per essere in grado di attingervi durante i periodi di siccità e di magra.